Start website main content

  • Istituto DIRPOLIS

“Una Costituzione migliore?” Libro del prorettore vicario Emanuele Rossi per analizzare punti di forza e debolezza della riforma di 45 articoli, soggetta al referendum

Publication date: 10.03.2016
Image for 12_8_800_800.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Una costituzione migliore? Contenuti e limiti della riforma costituzionale” è il volume appena pubblicato da Emanuele Rossi, prorettore vicario e docente di diritto costituzionale all’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant’Anna, per i tipi della Pisa University Press. Da più di trent’anni il tema delle riforme della costituzione è al centro del dibattito pubblico. Commissioni bicamerali, comitati governativi, gruppi di lavoro hanno cercato soluzioni differenti per il funzionamento delle istituzioni repubblicane. Fino ad oggi, l’unico risultato prodotto è la riforma del Titolo V, approvata nel 2001.

Il Parlamento è ora giunto ad un passo da una riforma che, con ogni probabilità, sarà sottoposta a referendum popolare: con essa si intende superare il bicameralismo paritario, si ridefiniscono i rapporti tra stato e Regioni, si aboliscono il Consiglio Nazionale Economia e Lavoro (CNEL) e le Provincie, si interviene su altri aspetti non del tutto marginali del testo costituzionale. Si tratta di una riforma piuttosto ampia (ben 45 articoli della Costituzione verrebbero modificati, un terzo), che ha suscitato reazioni contrastanti, sia nell’opinione pubblica che nel mondo scientifico di riferimento.

Il volume di Emanuele Rossi cerca quindi di spiegare, con un linguaggio semplice ma rigoroso, i contenuti della riforma, analizzandone i punti di forza e di debolezza, le scelte opportune e gli errori commessi. L’obiettivo è aiutare a decidere, in un senso o nell’altro, quando si andrà a votare per il referendum. Perché è sulla riforma che si dovrà votare, al di là delle regioni politiche contingenti: i governi passano, la Costituzione resta.